Pagare le tasse
ICI
Imposta comunale sugli immobili
Applicazione aliquote agevolate - Art. 6 del regolamento ICI
Il modello può essere trasmesso direttamente o per posta ordinaria all'indirizzo Comune di Pescara - Settore Tributi, Via Venezia n. 8, 65121 Pescara o via fax al numero 085 / 42 83 663 o tramite e-mail all'indirizzo: protocollo@pec.comune.pescara.it
Termine perentorio per consegnare modello agevolazione 16-12-2011.
- ACCONTO – 16 giugno 2011.
- Versamento unica soluzione: la scadenza coincide con quella dell’acconto.
- SALDO – 16 dicembre 2011.
- Sportelli SOGET SPA
- Bollettini di versamento su c/c postale n.89045710 intestato a SO.G.E.T. SPA - Pescara - PE - ICI
- utilizzo mod.F24 sia per il pagamento ordinario che per le compensazioni.
Aliquote, Detrazioni e Agevolazioni:
Per usufruire delle aliquote agevolate è obbligatorio presentare la domanda.
Tabella aliquote
Aliquote |
Tipologie
|
Categorie catastali interessate
|
1
3,50 o/oo
|
a) Per le abitazioni principali, intendendosi per tali quelle di residenza anagrafica, salvo prova contraria, e relative pertinenze, destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale, purché facenti parte dello stesso edificio, non locate.
b) Per le abitazioni di categorie da A2 ad A5 per le quali al 1° gennaio è in essere il comodato in uso gratuito a favore della famiglia dei figli e dei genitori. L’aliquota è applicabile esclusivamente se gli stessi vi mantengano la residenza anagrafica.
c) Abitazioni locate a canone concordato ex L. 431/98 (art. 2 comma 4)
|
· Cat. A1 - A8 - A9
· C/2 – C/6 – C/7
Categorie “A” ammesse
|
2
6,00 o/oo
|
a) Le restanti unità immobiliari di cat. A risultanti, al 1° gennaio, locate.
b) Le unità immobiliari con cat. C di proprietà di artigiani e commercianti, regolarmente iscritti presso la CC.I.AA., residenti sul territorio Comunale e da essi direttamente utilizzate ai fini della produzione.
|
· A/1-A/2-A/3-A/4-A/5-A/6-A/7-A/8-A/9-A/11
· C/1-C/2-C/3
|
3
7,00 o/oo
|
a) Tutte le tipologie di terreni ivi compresi i terreni edificabili
b) Le unità immobiliari di cat. A non locate per le quali non siano stati registrati, o non siano in essere, contratti di locazione nel corso dell’anno d’imposta e non ci sia in essere il comodato gratuito a favore della famiglia dei figli e dei genitori
c) Unità immobiliari con cat. A/10 (Uffici e studi privati)
d) Le unità immobiliari con cat. B (collegi, case di cura, uffici pubblici…)
e) Le unità immobiliari con categoria C (negozi, magazzini…..), tranne quelle ad aliquota 6,00%.
f) Le unità immobiliari con cat. D (opifici, alberghi, banche…ecc.)
g) Teatri – Cinema – Strutture Aeroportuali – Strutture Portuali i cui soggetti passivi del tributo non rientrano nell’art. n. 39 del D.L. n. 223/06 convertito nella L. n. 248/06;
h) Tutte le unità immobiliari, ancorché ascrivibili ai punti 1) e 2) della presente tabella, facenti parte di edifici sui quali sono installati apparati o dispositivi di telefonia mobile.
|
Tutte le cat. A non locate non costituenti abitazioni principali
A/10
B/1-B/2-B/3-B/4-B/5-B/6-B/7
C/1-C/2-C/3-C/4-C/6-C/7
D/1-D/2-D/3-D/4-D/5-D/6-D/7-D/8
Tutte le tipologie
|
Detrazioni d’imposta
Detrazione d’imposta per unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale:
€ 103,29 per unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale appartenenti alle cat. A1 - A8 - A9.
«3-bis. Il soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risulta assegnatario della casa coniugale, determina l’imposta dovuta applicando l’aliquota deliberata dal comune per l’abitazione principale e le detrazioni di cui all’articolo 8, commi 2 e 2-bis, calcolate in proporzione alla quota posseduta. Le disposizioni del presente comma si applicano a condizione che il soggetto passivo non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso comune ove è ubicata la casa coniugale».
Aliquote agevolate
Per ottenere le agevolazioni il contribuente deve compilare in ogni parte e consegnare, i moduli predisposti dall’Ufficio. I moduli incompleti o che non consentiranno l’incrocio con la TARSU, ovvero contenenti informazioni non veritiere, non saranno presi in considerazione ai fini dell’attribuzione delle agevolazioni.
Termine perentorio per consegnare modello agevolazione 16-12-2011.


Contatti
Per ulteriori informazioni i contribuenti possono contattare il:
Settore Tributi - Servizio I.C.I.
via Venezia, 8 - 65121 Pescara
tel: 085 4283 809 - 085 4283 811 - 085 4283 815 - 085 4283 824 - 085 4283 827
085 4283 846 - 085 4283 847 - 085 4283 887
email: ufficio.ici@comune.pescara.it
fax: 085 4224 315
HOME PAGE