Servizi al Cittadino
AFFIDO
È la disponibilità di una famiglia o di persone singole ad accogliere temporaneamente un minore e aiutare la sua famiglia in difficoltà. L’impegno può essere a tempo pieno, a tempo parziale, nei fine settimana…il genere di aiuto che la famiglia o la persona affidataria deve offrire è di tipo affettivo, psicologico, educativo, materiale….
- Le famiglie con figli
- Le coppie
- Le persone singole
- il minore: minorifino a 18 anni, italiani o stranieri, in momentanea difficoltà;
- la sua famiglia d’origine: genitori che per problemi di diversa natura e per un periodo di tempo, non possono da soli occuparsi dei propri figli e garantire adeguate risposte ai loro bisogni;
- la famiglia affidataria: coppie con figli o senza figli, persone singole che si rendono disponibili ad accogliere, educare e aiutare un minore in difficoltà accompagnandolo per un tratto della sua vita e condividendo con lui affetto ed esperienze, nel rispetto della sua identità e appartenenza familiare.
- Il Servizio Affido del Comune con la ratifica del Giudice Tutelare, quando la famiglia d’origine riconosce di avere un problema e accoglie la proposta di essere aiutata. Affido consensuale
- Il Tribunale per i Minorenni, nei casi controversi. Affido giudiziario
Se vuoi approfondire l’argomento, puoi rivolgerti al :

Affido familiare: solidarietà che fa crescere.
Quando un bambino è in difficoltà, quando i suoi genitori non gli possono più garantire attenzione, tempo e cura, è necessario intervenire con azioni di protezione. Tra queste, al primo posto, la legge 184/83 e le successive modifiche legge 28/03/01 n° 149 “ Diritto del minore alla propria famiglia”, indica l’affido familiare.
Mese dell’Affido e dell’Accoglienza 2019
Brochure mese dell'affido e dell'accoglienza 2019
Proseguono gli appuntamenti all’interno del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza 2019.
Vi invitiamo a due momenti formativi sempre all’interno del mese dell’Affido e dell’Accoglienza rivotli sia alle famiglie che agli operatori:
Sabato 12 ottobre 2019 - Ore 16:00-20.00 - Sala Consiliare Comune di Pescara
Figli “Immersi” nel web e famiglie in difficoltà: quale sostegno può fornire il Servizio Sociale?*
vedi manifesto con programma dell'evento
PROGETTO “Percorso In-Formazione Affido” nell’Ambito del PIANO SOCIALE Regionale 2016-2018
Incontro rivolto agli operatori ed alle famiglie organizzato dall’Associazione “Famiglie per L’Accoglienza”
Relatore -Dott.ssa Simona Sarti – Assistente Sociale Esperto AUSL di Bologna
Ingresso Gratuito
(E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo. Per la partecipazione degli Assistenti Sociali all’evento è necessaria l’iscrizione, a mezzo mail, all’indirizzo iscrizione.seminarioaffido@gmail.com entro e non oltre il 10 ottobre e fino ad esaurimento posti).
Venerdì 18 ottobre 2019 – Ore 09:00-13:00 - AURUM -Sala Flaiano- Largo Gardone Riviera, Pescara
“ Progettare e gestire l’affido familiare: nodi critici ricorrenti. Affido e adozione: differenze e punti di contatto”.
vedi manifesto con programma dell'evento
Formazione rivolta ad Operatori – prioritariamente agli operatori delle Equipe Territoriale Adozione ed Affidamento Familiare e della tutela minorile -
Saluti Istituzionali
Avv. Adelchi Sulpizio –Assessore Comunale alle Politiche Sociali
dott.ssa Mariarita Paoni Saccone – Assessore alle Politiche per la Famiglia
dott.ssa Nicoletta Verì–Assessore Regionale alla Salute, Famiglia e Pari Opportunità
dott. Angelo Mariano Bozza – Presidente del Tribunale di Pescara
dott.ssa Cecilia Angrisano - Presidente del Tribunale per i Minorenni D’Abruzzo -
dott.ssa Francesca D’Atri - Presidente Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo -
Relatore -dott. Marco Chistolini – psicologo psicoterapeuta - Responsabile scientifico CIAI, consulente CAM Milano
Ingresso gratuito
HOME PAGE