PNRR Comune di Pescara

Finanziato dall'unione europea NextgenEU

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di 

  • uscire più forti dalla pandemia 
  • trasformare le nostre economie
  • creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa

 

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti

  • M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • M4 Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • M5 Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • M6 Salute - 15,63 miliardi

 

Il valore dei progetti presentati dal Comune di Pescara per il PNRR è 

€  81.388.878,26

 

Il totale dei contributi ricevuti è

€ 61.969.765,17

 

totale valore progetti 19 05 2023

 

 

Totale valori per missione 19-05-2023

 

 

Finora sono stati presentati  74 progetti per un valore complessivo di €  81.388.878,26 suddivisi come di seguito:

 

totale numero progetti 19 05 2023

 

 

progetti per missione 19 05 2023

 


La mappa di seguito mostra la localizzazione e lo stato dei progetti del Comune di Pescara. Legenda simboli:

stella bluprogetti presentati al PNRR in attesa di finanziamento

stella verdeprogetti finanziati dal PNRR                                          

stella arancioneprogetti ammessi a finanziamento al PNRR

 


 

Clicca qui per il dettaglio di tutti i progetti del Comune di Pescara

 

Guarda i video 3D di alcuni progetti del PNRR del Comune di Pescara in corso di realizzazione:

 

Waterfront fluviale  

 

Nuovo Palazzetto dello Sport

 

 

Questa pagina è in continuo aggiornamento       
 

 

”Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi”

Approfondimenti

Il PNRR nel Comune di Pescara

Il PNRR si articola in sei missioni:  
Missione 1 digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;  
Missione 2 rivoluzione verde e transizione ecologica;  
Missione 3 infrastrutture per una mobilità sostenibile;  
Missione 4 istruzione e ricerca;  
Missione 5 inclusione e coesione;  
Missione 6 salute. 


Il Piano è fortemente orientato all’inclusione di genere e al sostegno all’istruzione, alla formazione e all’occupazione dei giovani.  Comprende un ambizioso progetto di riforme. Il Governo Italiano intende attuare quattro importanti riforme di contesto – pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza.

Il PNRR è parte di una più ampia e ambiziosa strategia per l’ammodernamento del Paese. Il Governo intende aggiornare le strategie nazionali in tema di sviluppo e mobilità sostenibile; ambiente e clima; idrogeno; automotive; filiera della salute.

L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solida. Mario Draghi

 

 

Missioni PNRR

 

Il Comune di Pescara ha recepito le indicazioni dell' Europa e del Governo e si è attivato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 181 del 11/03/2022 a mettere in atto il modello di Governance per l'Attuazione del PNRR secondo la seguente struttura

Governance PNRR

 

Tra gli organismi comunali deputati all’attuazione del PNRR rientra la Cabina di Regia “Benessere Pescara” presieduta dal Sindaco e composta dal Presidente del Consiglio Comunale, dagli assessori componenti per materia, dai rappresentanti dell’Asse Civica (cinque per la maggioranza e tre per la minoranza) oltre che dal Direttore Generale e dal Segretario Generale come rappresentanti della Segreteria Tecnica di supporto, con compiti di indirizzo, impulso e coordinamento sull’attuazione degli interventi, nonché di monitoraggio e miglioramento delle politiche pubbliche nell’ottica del benessere dei cittadini.  DECRETO SINDACALE N° 8 del 12/04/2022

Documenti e siti

PNRR: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ll 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio, che ha recepito la proposta della Commissione europea;

Presentazione-PNRR : il dossier del MEF sull’attuazione e la governance del PNRR

Siti utili per monitorare lo stato di avanzamento del PNRR giorno per giorno:

https://italiadomani.gov.it/it/home.html 
https://www.mit.gov.it/pnrr-news 
https://www.osservatoriorecovery.it/ 
https://www.regione.abruzzo.it/search/node/pnrr 
https://padigitale2026.gov.it/ (sito di riferimento per la Digitalizzazione della PA) 
https://pnrrcomuni.fondazioneifel.it/bandi_public/Home/ (sito di riferimento ANCI PNRR Comuni)

Missione 1

M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

In questa sezione sono indicati i progetti appartenenti alla Missione 1 del PNRR candidati dal Comune di Pescara suddivisi per componenti


Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0
Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, 
Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei

 

tabella teatri
 

Partecipazione al bando: Delibera n. 196 del 15/03/2022 

Approvazione progetti esecutivi: DGC 209 del 27/03/2023

 

 

Missione1- Digitalizzazione innovazione competitività e cultura
Componente 1 Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA
Bando Italia Digitale

tabella PA Digitale4

 

Delibera di Giunta n. 00545/2022

Delibera di Giunta n. 00516/2022

Delibera di Giunta n. 00757/2022

Delibera di Giunta n. 00755/2022

Delibera di Giunta n. 00756/2022

Missione1- Digitalizzazione innovazione competitività e cultura
Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”

tabella musei

Delibera di Giunta n. 703/2022 

Missione 2

M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

In questa sezione sono indicati i progetti appartenenti alla Missione 2 del PNRR candidati dal Comune di Pescara suddivisi per componenti

Componente C2 -  Rafforzamento mobilità ciclistica 
Ciclovie Urbane di cui alla misura M2C2 del PNRR – Attuazione BICIPLAN 

 

 

tabella biciplan

 

Delibera 323 del 22/04/2022

Approvazione progetti esecutivi: Delibera di Giunta n. 01112/2022 

 

 

Componente C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica 
Inv. 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni” – DISSESTO URBANO

tabella dissesto urbano

Delibera di Giunta n. 403/2020  Messa in sicurezza ponti e viadotti

Delibera di Giunta n. 404/2020 Dissesto arboreo

Delibera di Giunta n. 00410/2020 Miglioramento sismico

Delibera di Giunta n. 00411/2020 Adeguamento impiantistico ed antincendio di scuole comunali

Delibera di Giunta n. 00379/2022 Interventi Fosso Grande

Delibera di Giunta n. 00488/2021 Cimitero

Delibera di Giunta n. 00238/2020 Infissi e vetrate 2020

Delibera di Giunta n. 00454/2021 Infissi e vetrate 2021

 

ComponenteC4 – TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA, Inv. 2.1b “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” – DIFESA COSTE

tabella tutela coste

Affidato incarico di progettazione e D.L. Determinazione n. 00619/2023 e Determinazione n. 00593/2023

 

Componente C3 Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici 
 Investimento 1.1: “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”

 

tabella scuola via del concilio

 

 

Missione 4

MISSIONE 4: Istruzione e Ricerca

In questa sezione sono indicati i progetti appartenenti alla Missione 4 del PNRR candidati dal Comune di Pescara suddivisi per componenti

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.1, 1.2, 1,3

 

tabella altre scuole1

Delibera 130 del 22/02/2022

 

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Inv.3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica

tabella sismico e antincendio 2 scuole

Delibera di Giunta n. 00409/2020

Missione 5

MISSIONE 5 – Inclusione e Coesione

In questa sezione sono indicati i progetti appartenenti alla Missione 5 del PNRR candidati dal Comune di Pescara suddivisi per componenti

Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” 
Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” 
Investimento 1.1, 1.2, 1.3

Bando per l'attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora

tabella sociale vulnerabili1

Delibera di Giunta Numero 241 del 29/03/2022

Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2) 
Misura 3-  Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”

tabella bando sport

Delibera di Giunta n. 00321/2022

Approvazione progetto definitivo esecutivo : Delibera di Giunta n. 00176/2023

 

 

Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale – 
Investimento 2 - Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

tabella beni confiscati

Delibera non inserita per anonimato Case di Sgancio - Clicca qui per la delibera sul Micronido

Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2) 
Misura 2-  Investimento 2.2a Piani urbani integrati - Lotta al Caporalato

 

Tabella braccianti

Decreto ministeriale 29 marzo 2022

 

MISSIONE 5 – Inclusione e Coesione, Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2), Investimento 2,1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”

 

PNRR- Rigenerazione urbana -Comune Pescara

 

 

Delibera di Giunta 269 del 26/05/2021

Il principio del DNSH

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che tutti gli interventi previsti nel PNRR non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti. Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica.

 

DNSH

 

Scarica QUI la guida operativa al DNSH 

Clicca QUI per la pagina ufficiale di approfondimento al DNSH

Valore Pubblico

Cos'è il Valore Pubblico e come incrementa coi progetti del PNRR

La creazione di Valore Pubblico, «ovvero il miglioramento del livello di benessere economico-sociale-ambientale dei destinatari delle politiche e dei servizi pubblici rispetto alle condizioni di partenza» da intendersi come scopo ultimo dell’attuazione delle politiche pubbliche, è stato introdotto grazie agli aggiornamenti normativi in materia di performance, a partire dalle modifiche apportate nel 2017 al D.Lgs. 27 ottobre 2009 n.50: il miglioramento delle performance delle pubbliche amministrazioni italiane va pertanto indirizzato verso la creazione del Valore Pubblico, superando il tradizionale approccio adempimentale e autoreferenziale di inseguimento delle performance attese.

 

piramide valore pubblico

 

 

In questo contesto il Comune di Pescara grazie alla sua struttura, ai progetti ed ai fondi del PNRR vedrà incrementare il proprio Valore Pubblico. Siamo a lavoro per mostrare come l'impatto delle scelte progettuali del PNRR incrementano il Valore Pubblico della Città. 

 

 

Documenti allegati
Elenco CUP

In questa sezione è riportato l'elenco di tutti i CUP  suddivisi per missione PNRR e macro-area di progetto

M1-C3 inv. 1.3  - Teatri 
J24J22000090001 - Efficientamento energetico ed innovazione tecnologica “Teatro Auditorium Cerulli”
J24J22000100001 - Efficientamento energetico ed innovazione tecnologica “Teatro Giovanni Cordova”
J24J22000110001 - Efficientamento energetico ed innovazione tecnologica “Teatro Monumento G. D’Annunzio”
J24J22000120001 - Efficientamento energetico ed innovazione tecnologica “Teatro Auditorium E. Flaiano”

M2-C4 inv. 4.1- Biciplan e Ciclostazioni
J21B22000310001 - Rafforzamento mobilità ciclistica - Ciclovie Urbane di cui alla misura M2C2 del PNRR – Attuazione BICIPLAN
J21D20000940001 - Lavori di progettazione e realizzazione di ciclostazioni e messa in sicurezza della ciclabilita' cittadina diretti a collegare stazioni ferroviarie e poli universitari

M2-C4 inv. 2.2 - Dissesto urbano
J27H20001010001 - Messa in sicurezza di ponti e viadotti
J27H20001030001 - Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza  della viabilità interessata dal dissesto arboreo
J24H20000950001 - Interventi di messa in sicurezza e regimentazione idraulica del "fosso grande"
J24H20001470001 - Lavori di consolidamento e messa in sicurezza del cimitero colle madonna
J29E20000160001 - Edifici scolastici con sostituzione di infissi e vetrate fatiscenti - Accordo quadro 2020 (annualità 2020)
J29E20000160001 - Edifici scolastici con sostituzione di infissi e vetrate fatiscenti - Accordo quadro 2021 (Annualità 2021-2022)
J28H22000270001 - Intervento di riparazione scogliere litorale sud a confine con  Francavilla, ripristino funzionale di alcune barriere soffolte ed emerse poste parallelamente alla linea di costa. Consolidamento di alcuni pennelli
J28H22000280001 - Intervento di riparazione scogliere litorale nord, ripristino funzionale di alcune barriere emerse frangiflutto poste parallelamente alla linea di costa (consolidamento opere trasversali strategiche)

J28C20000050001 - Manutenzione straordinaria per il miglioramento sismico per la messa in sicurezza dell'edificio scolastico "E. Codignola" in via milite ignoto 
J24H20000900001 - Manutenzione straordinaria di adeguamento impiantistico ed antincendio di scuole comunali


M4-C1 inv 1.1, inv 1.2 - Scuole 
J25E22000060006 - Nuova costruzione asilo nido via lago isoletta
J25E22000040006 - Nuova costruzione asilo nido via Celestino V°
J28H22000020006 - Asilo nido via Rubicone
J25E22000050006 - Nuova costruzione asilo nido via Santina Campana
J28H22000060006 - Scuola dell’infanzia Cavour – Riqualificazione mensa
J25E22000090006 - Scuola CPIA – Demolizione e ricostruzione mensa  Via Tavo 248, J25E22000080006 - Scuola primaria Renzetti – Nuova costruzione mensa
J25E22000100006 - Scuola primaria Pineta Dannunziana – Demolizione e ricostruzione mensa
J21B22000790006 - Ampliamento e nuova costruzione palestra scolastica della scuola “Renzetti”  - Strada prati 14
J21B22000800006 - Ampliamento e nuova costruzione della palestra scolastica della scuola “A. Cascella”
J21B22000780006 - Demolizione e ricostruzione della palestra scolastica della scuola “F. Fellini”
J21B22000770006 - Demolizione e ricostruzione della palestra scolastica della scuola “11 febbraio 44”

J24H20000920001 - Adeguamento sismico ed antincendio scuola statale Don Milani in via Sacco 
J21B18000730001 - Adeguamento sismico e antincendio scuola statale "Antonelli” di via Virgilio

M5-C3 Inv. 2 - Beni confiscati alle mafie
J24E22000070001 - Casa di sgancio Demetra 2P
J24E22000060001 - Casa di sgancio Demetra PT
J24E22000030001 - Housing First 1
J24E22000040001 - Housing First 2
J24E22000050001 - Housing First 3
J24E22000080001 - Housing First 4
J24E22000090005 - Micronido Urbano.

M5-C2 - Sociale - Vulnerabili e disabili
J24H22000070006    inv. 1.1.1 Servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione di fragilità
J54H22000290006    inv. 1.1.2 Attivita’ a favore dell'autonomia delle persone anziane non autosufficienti attraverso la riqualificazione di strutture residenziali pubbliche
J24H22000130006    inv. 1.2 Migliorare l'autonomia delle persone con disabilita’ accellerando il processo di de-istituzionalizzazione. Definizione e attivazione del progetto individualizzato
J24H22000100006    inv.1.3.1 Strutture di accoglienza per le persone in condizioni di elevata fragilita’ per le quali si attiva un percorso di autonomia attraverso un progetto personalizzato 
J24H22000110006    inv. 1.3.2 Costruzioni di stazioni di posta aperte alla cittadinanza con una limitata accoglienza notturna e attivita’ di presidio sociale e sanitario,ristorazione e distribuzione pasti
D54H22000310006    inv. 1.1.3 Costituzione equipe professionali con iniziative di formazione specifica per migliorare la diffusione dei servizi sociali e favorire la deistituzionalizzazione e il rientro a domicilio dagli ospedali 
D54H22000320006    inv. 1.1.4 Azioni di supervisione consistenti in percorsi di confronto e condivisione che accompagnano l'operatore sociale nell'esercizio della professione svolta con l'obiettivo di garantire e mantenere il suo benessere 


M5-C2 Inv. 3.1 - Sport 
J25B22000170006 - Realizzazione di un nuovo impianto sportivo polivalente indoor in Via Di Girolamo
J22H22000410002 - Rigenerazione impianto esistente  Bocciodromo di Zanni

M5-C2 Inv. 2.1 - Rigenerazione Urbana
J23D21000640001 - Riqualificazione quartiere Borgo marino sud, Villaggio Alcyone e Piazza IV Novembre
J27H21001470001 - Miglioramento del decoro urbano tramite riqualificazione di via Valle Fuzzina – recupero fonte Borea – completamento parco archeologico colle del telegrafo e tratto di via del circuito
J29J21004340001 - Riqualificazione Piazza Sacro Cuore e Corso Umberto
J27H21001420001 - Riqualificazione Piazza Alessandrini e Media Museum
J23D21000680001 - Lavori di adeguamento alle normative coni palazzetti dello sport ‘Ciro Quaranta’, ‘Simona Cornacchia’ e ‘Giovanni Paolo II’
J23D21000670001 - MANUTENZIONE EDIFICI ERP Intervento di Riqualificazione Energetica degli Edifici ERP di via Carlo Alberto della Chiesa – Comparto NORD
J23D21000690001 - MANUTENZIONE EDIFICI ERP Intervento di Riqualificazione Energetica e Miglioramento Sismico degli Edifici ERP di via Caduti per Servizio
J27H21001430001 - Lavori di adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza dello stadio adriatico ‘Giovanni Cornacchia’ e dei campi di calcio ‘Adriano Flacco’, campo ‘Ettore D’Agostino’ e ‘Rocco Febo’ 
J27H21001480001 - Riqualificazione e recupero a fini sociali di una struttura sita in via Valle Furci
J23D21000650001 - Riqualificazione lungomare Nord e Sud
J27H21001630001 - Riqualificazione del Waterfront Fluviale

M1-C1 - Bando Italia Digitale
J21C22001110006 - inv1.2 Abilitazione al Cloud per le PA Locali
J21F22002950006 - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO" 
J21F22002940006 - Avviso Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" 
J21F22002960006 - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" 
J21F22003230006 - Avviso Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali” 
J21F22003760006 - Avviso Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici"
J51F22004180006 - Avviso Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitane Nazionale Dati"

 

Linee guida per gli operatori economici: pari opportunità di genere e quota 30%

gazzetta ufficiale

Il PNRR al fine di incentivare le imprese all’assunzione di giovani,donne e persone con disabilità per l’esecuzione di lavori, servizi e forniture, stabilisce che nei “bandi di gara saranno indicati, come requisiti necessari e, in aggiunta, premiali dell’offerta, criteri orientati verso gli obiettivi di parità”.

In questa sezione si indica la normativa di riferimento per stazioni appaltanti ed aziende sul tagging generazionale e di genere, inclusione lavorativa di persone con disabilità nei contratti pubblici del PNRR e PNC

Clicca qui per visionare l'art 47 del d.l. n. 77/2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108/2021) che disciplina la categoria dei contratti pubblici PNRR e PNC.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, sono state pubblicate le linee guida relative all'art 47. 

Pertanto ogni operatore è tenuto alla  trasmissione della relazione di genere alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera regionale di parità.

I consiglieri regionali di parità sono:

ABRUZZO 
Consigliera di Parità - Anna Maria Guarracino 
Tel: 085 7672131 
E-mail:consigliera.parita@regione.abruzzo.it 

MOLISE 
Consigliera di Parità - Avv. Giuseppina Cennamo
Via Genova, 11 - c/o Palazzo della Giunta Regionale - 86100 Campobasso
Tel: 0874 437237
E-mail: consparita@cert.regione.molise.it

MARCHE
Consigliera di Parità - Dott.ssa Monica Acciarri(effettiva) - 
Milva Magnani (supplente)
Tel: 071 2298501 Segreteria
E-mail: commissione.po@regione.marche.it

UMBRIA
Consigliera di Parità - ROSITA GARZI (effettiva) - LENA TURKOVIC (Supplente) 
Tel sede: Perugia 075 5045563-5850-5738-5720
Tel sede: Terni 0744 4847485
E-mail: conparita@regione.umbria.it

MOLISE 
Consigliera di Parità - Avv. Giuseppina Cennamo
Via Genova, 11 - c/o Palazzo della Giunta Regionale - 86100 Campobasso
Tel: 0874 437237
E-mail: consparita@cert.regione.molise.it

LAZIO 
Consigliera di Parità - Dott.ssa Silvia D'Oro 
sdoro@regione.lazio.it
indirizzo mail: consiglieradiparita@regione.lazio.it
indirizzo pec: consiglieradiparita@regione.lazio.legalmail.it
telefono 06 516876772 - 06 51687677

EMILIA ROMAGNA
Consigliera di Parità - SONIA ALVISI
indirizzo mail: consparita@regione.emilia-romagna.it
indirizzo pec: consparita@postacert.regione.emilia-romagna.it

TOSCANA
Consigliera di Parità -  MARIA GRAZIA MAESTRELLI (effettiva) - GIUDITTA GIUNTI ( supplente) 
Tel.  055 4382420 
indirizzo mail: consiglieraparita@regione.toscana.it    
indirizzo pec: consiglieraparitatoscana@postacert.toscana.it

 

Clicca qui qui per articoli di settore dettagliati ed esplicativi.

Di seguito le slide con le quali il sindaco ha illustrato ai presidenti di Confindustria, Camera di Commercio, Ance, e gli ordini professionali le normative di riferimento e le discipline dei contratti PNRR in tema di promozione di pari opportunità, sia generazionali che di genere, e di rispetto del DNSH Il 15 luglio presso l'Ex-Aurum

Normativa contratti e DNSH

Stato Progetti

In questa sezione è possibile verificare lo stato attuativo dei singoli progetti del PNRR del Comune di Pescara

 

 

Avanzamento stato progetti Comune di Pescara

 

 

Di seguito il dettaglio dello stato dei singoli progetti al 10 maggio  2023

 

PNRR Cronoprogrammi Comune PE

 

 

 

Canali Social
Ultimo aggiornamento: 19/05/2023 11:59.25