
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico.
L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti.
Sono temporanee le occupazioni per loro intrinseca natura di carattere non stabile, comportanti o meno l’esistenza di manufatti, impianti o comunque di un’opera visibile come:
- sedie
- tavoli
- arredi
- ombreggi
- cartelli pubblicitari
- espositori
- spettacoli viaggianti
- cantieri e similari di carattere non durevole.
Tali opere sono realizzate a seguito del rilascio di un atto di autorizzazione ed aventi durata inferiore ad un anno, comprese quelle ricorrenti. In genere sono considerate temporanee anche le occupazioni abusive, salvo i casi di occupazione effettuate abusivamente con manufatti stabili.
Approfondimenti
Competenze:
- rilascio di tutte le autorizzazioni e/o concessioni per l’utilizzo delle aree pubbliche (fatta eccezione per quanto di competenza del servizio mercati e altre attività di rilevanza economica) per occupazione suolo pubblico temporaneo per ponteggi, automezzi, cantieri, tavoli e sedie per attività commerciali, manifestazioni ed eventi - occupazione suolo pubblico permanente per edicole, chioschi, gazebo, tende, insegne pubblicitarie - occupazione per esecuzione di scavi per allacci Telecom, Pescara Distribuzione gas, Enel, Wind, Fastweb, rete fognante e idrica da parte di privati
- sopralluoghi di verifica dell’esatto ripristino dei luoghi al fine di poter rimborsare i relativi depositi cauzionali
- coordinamento tra il Concessionario di riscossione e Polizia Municipale per le attività di controllo e riscossione
- coordinamento degli eventi e delle manifestazioni organizzate dagli assessorati
- rimborsi depositi cauzionali su occupazioni per scavi
- rilascio pareri preventivi per installazione insegne pubblicitarie, installazione edicole, chioschi, gazebo, tende ed altro, richiesti dal servizio SUAP per il rilascio dei permessi a costruire e/o DIA
- gestione dei passi carrai (autorizzazioni aperture/volture/chiusure/sopralluoghi/rimborsi depositi cauzionali)
- gestione del contenzioso derivante dagli accertamenti della Polizia Municipale per le occupazioni abusive (avvii procedimenti – ordinanze sindacali di rimozione e chiusura attività commerciali), del Regolamento COSAP insieme al settore tributi.
La gestione contabile relativa a:
- riscossione canoni
- accertamenti
- sanzioni
- ruoli
- rateizzazioni.
Il servizio è di competenza del concessionario di riscossione: ICA Srl.
È di competenza del servizio SUAP e mercati la gestione amministrativa relativa alle occupazioni di:
- aree mercatali
- commercio ambulante su suolo pubblico
- commercio ambulante su aree demaniali
- fiere e mercatini
- edicole
- chioschi
- posteggi isolati.
Permanente
Sono permanenti le occupazioni per loro intrinseca natura di carattere tendenzialmente stabile, che comportino o meno l’esistenza di manufatti, impianti o comunque di un’opera visibile e sono realizzate a seguito del rilascio di un atto di concessione:
- chioschi
- edicole
- insegne pubblicitarie
- tende e similari che presentano carattere durevole nel tempo.
La durata di tali occupazioni è pari o superiore ad un anno e, comunque, non superiore a 29 anni, come disposto dall’art. 27, comma 5, del Decreto Legislativo n. 285 del 30.4.1992 e ss. modifiche ed integrazioni (Codice della Strada).
Per informazioni basciano.giuseppe@comune.pescara.it
Temporanea
Sono temporanee le occupazioni per loro intrinseca natura di carattere non stabile, comportanti o meno l’esistenza di manufatti, impianti o comunque di un’opera visibile realizzate a seguito del rilascio di un atto di autorizzazione ed aventi durata inferiore ad un anno, comprese quelle ricorrenti.
- Sedie
- Tavoli
- Arredi
- Ombreggi
- Cartelli pubblicitari
- Espositori
- Spettacoli viaggianti
- Cantieri e similari di carattere non durevole
Per informazioni dimatteo.claudio@comune.pescara.it
In considerazione dell'emergenza sanitaria, dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, le domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle superfici già concesse sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo (Decreto legge 28/10/2020, n. 137, art. 9-ter).
In Comune di Pescara …
I moduli sono in corso di revisione.
Si prega di fare riferimento a questa modulistica