Tre progetti culturali per seminare la bellezza!
I progetti culturali in fase di realizzazione da parte dell’Assessorato alla CULTURA della Città di Pescara rientrano nel più ampio Programma per la riqualificazione delle periferie degradate della Città di Pescara. Il Progetto è finanziato dal “Bando Periferie” (DPCM 25 maggio 2016, G.U. 01/06/2016, n. 127) emanato nell’ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia” istituto per l’anno 2016 dall’art. 1, comma 974, della L. 28/12/2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2016).
Si tratta di un intervento integrato, caratterizzato da un approccio simultaneo e intersettoriale, volto a superare la contrapposizione centro-periferia. Le azioni messe in atto mirano a superare questa contrapposizione che affida alle periferie sempre e solo un’accezione negativa di aree deboli e, al centro, quella di luogo culturale, espressione di valori storici e identitari della comunità. Agli scenari pessimistici che derivano dalla consapevolezza del degrado urbano e delle questioni sociali collegate, si vuole contrapporre una nuova prospettiva di intervento che vede, invece, nelle periferie il laboratorio della città del futuro

Approfondimenti

Il progetto “Social Art”, che prende avvio dal quartiere Zanni di Pescara per poi estendersi dapprima all’area di Borgo Marino Sud e successivamente alle altre zone periferiche del territorio urbano, prevede la realizzazione di molteplici azioni articolate su quattro aree principali: laboratori creativi itineranti destinati a tutta la cittadinanza (arti, teatro, letture, musica etc.); interventi di riqualificazione urbana attraverso la realizzazione di murales; interventi di riqualificazione urbana attraverso la realizzazione di un Festival internazionale delle culture urbane; promozione di una rete sostenibile e trasparente di attori che, a vario titolo, si occupano di lavoro sociale e culturale sui territori di riferimento, al fine di valorizzarne e sostenerne le azioni.
Il filo conduttore di “Social Art” è rappresentato dal codice artistico come elemento di incontro e di rigenerazione umana e urbana. Il progetto si rivolge all’intera cittadinanza, con particolare attenzione a giovani, minori, donne e anziani, attraverso azioni diversificate e tra loro coordinate, nella prospettiva della promozione di un maggiore autoprotagonismo della comunità da realizzarsi sia attraverso la cultura, l’arte e la socialità, sia attraverso il sostegno della cittadinanza attiva.
Iniziativa inserita nel piano per la riqualificazione urbana e sicurezza nelle periferie della Città di Pescara - Dpcm 25 maggio 2016
KU FESTIVAL - 2° ATTO
Mercoledì 24 agosto 2022 h.21 via Lago di Capestrano, quartiere Rancitelli, Pescara
All'interno del progetto CANTIERE COMUNE
in collaborazione con l’associazione Il Mandorlo
“LIVE RAP+ OPEN MIC “
Concerto live con Cuba Cabbal, Ferramenta Hardcore, Spazio Doppia H, Slammer Sound Crew, Amambrasa, Filtro Bonomelli, Dj Be Real
KU FESTIVAL - 3° ATTO
Dal 29 agosto al 04 settembre quartiere Borgo Marino sud
“ENELGUMENI”
Intervento riqualificativo sulle cassette dell’Enel a cura dell’artista Nacho Valentini.
KU FESTIVAL - 4° ATTO
Dal 16 al 18 settembre presso Piazza Caduti del Mare e Piazza Rizzo, quartiere Borgo Marino Sud
Venerdì 16 Settembre
- Piazza Caduti del Mare in collaborazione con le associazioni Grow Up Aps e Ferramenta HardCore
dalle 17,00 alle 24,00:
Gara freestyle : under 12/ Bonnie&Clide/ Donne
Live delle artiste Zoe- Fava- Leslie
- Piazza Rizzo in collaborazione con l’associazione CuntaTerra e con il progetto Borgo S.U.D.- Storie unite dalle donne.
ore 17.00 | BorgoTopos
presentazione dell’azione di mappatura digitale del quartiere tramite QR Code e consegna delle mappe ai partecipanti.
ore 18.00 | Borgo SUD
Presentazione della mostra con Stefano Schirato e brindisi di inaugurazione con intervento speciale in presenza di Donatella di Pietrantonio.
ore 19.00 | Rime Toscibili
Presentazione del libro “Rime Toscibili” di Gino Bucci, L’Abruzzese fuori sede. Modera Domenico di Felice, letture di Marcello Sacerdote.
ore 21.00 | BorgoStorie
Spettacolo teatrale Borgostorie e Terra di Racconti a cura dell’Associazione CuntaTerra
Sabato 17 Settembre
dalle 17 alle 24:
Gara freestyle : 3vs3 / 1vs1
Live dei Ferramenta HardCore
ore 11.00 | BorgoStorie itinerante
Spettacolo teatrale itinerante
Dalle ore 17.30 | BorgoGiochi
Laboratorio per bambini con giochi di una volta con i bambini insieme ad educatrici e abitanti del borgo.
ore 18.30 | BorgoTopos
presentazione dell’azione di mappatura digitale del quartiere tramite QR Code e consegna delle mappe ai partecipanti.
ore 19.00 | Il futuro di Borgo Marino
Tavola rotonda con amministrazione comunale e associazioni locali
ore 22.00 | I Lupi della Majella
Spettacolo musicale i Lupi della Maiella
Domenica 18 Settembre
ore 11.00 | BorgoStorie
Spettacolo teatrale itinerante
Cinema in borgo
Rassegna video all’aperto
19 luglio, 26 luglio, 2 agosto, 9 agosto.
dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Piazza Luigi Rizzo, 65126, Pescara
Ingresso libero con prenotazione sino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni chiamare o inviare un messaggio su whatsapp al 3496216724 dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 dal lunedì al venerdì.
Scarica locandina

“Spazio Matta” è un progetto di rigenerazione urbana con la finalità di promuovere il valore della “cultura diffusa“ nel contesto territoriale attraverso: la promozione dello spettacolo dal vivo e delle arti visuali e la realizzazione di attività artistiche di innovazione sociale.
Il progetto nasce dall’esperienza di un gruppo di operatori con esperienza ventennale nella promozione dello spettacolo dal vivo delle arti visive, che decide di mettere al centro dell’interesse pubblico l’ex- Mattatoio prima che fosse ristrutturato. In seguito alla ristrutturazione di un primo edificio nel 2011, da parte dell’amministrazione comunale, il gruppo si è costituito in associazione “Artisti per il Matta” ottenendo un affido dello spazio. Grazie al lavoro in rete e alla capacità di gestione, lo Spazio Matta, divenuto in pochi anni, uno dei luoghi più artisticamente produttivi della regione. Nel 2017 Artisti per il Matta, è stato segnalato quale realtà virtuosa per la rigenerazione urbana a livello nazionale da parte MiBACT DGAAP.
Con il Programma della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Pescara, l’associazione firma una convenzione decennale per la gestione dello spazio, e può attuare un progetto ambizioso che mira a trasformare l’intera area dell’Ex Mattatoio compreso il secondo lotto, in corso di ristrutturazione, in “un distretto artistico-culturale”.
Iniziativa inserita nel piano per la riqualificazione urbana e sicurezza nelle periferie della Città di Pescara - Dpcm 25 maggio 2016
WAM - WORKSHOP ARTISTICI MATTA per giovani generazioni
Parco San Giuseppe - Pescara
5/12/19/26 luglio e 2/9 agosto nella fascia oraria 18/20

Auditorium Cerulli, la casa delle arti dei bambini e ragazzi
E’ il nuovo centro culturale e artistico polifunzionale della città di Pescara, luogo di produzione e diffusione di attività culturali, teatrali, musicali, didattiche e sociali rivolti a bambini, ragazzi e alle famiglie.
Il progetto dell’Associazione culturale “La Favola Bella” si è posto come obbiettivo il rilancio della struttura sita in via F. Verrotti (zona Pescara Portanuova) rigenerandola e implementandone gli spazi.
Il progetto si è pone l'obiettivo di contrastare il degrado e costituire un punto attivo di riferimento per la socializzazione dei bambini e dei ragazzi del quartiere anche mediante lo svolgimento di attività gratuite per le famiglie con disagio economico, al fine di ridurre lo svantaggio sociale.
Programma completo