Eventi Mese dell’Affido e dell’Accoglienza

Sabato 30 settembre – Ore 17.30

Concerto di inaugurazione dal titolo “La Nota Dominante” del Pianista Compositore Marcelo Cesena

Auditorium “Cerulli” – Via Francesco Verrotti, 42 - Pescara

Saluti Istituzionali: Carlo Masci, Sindaco del Comune di Pescara e Adelchi Sulpizio, Vicesindaco del Comune di Pescara Durante il concerto sarà presentata la Mostra “NON COME MA QUELLO. LA SORPRESA DELLA GRATUITA’ ” a cura dell’Associazione “Famiglie per l’Accoglienza”

Per Info: tel. 335/7306249 e-mail: segreteria.abruzzo@famiglieperaccoglienza.it 

 

Domenica 1 ottobre - ore 16.00 - 20.00

Inaugurazione Mostra “NON COME MA QUELLO. LA SORPRESA DELLA GRATUITA’ ”

AURUM - “Sala Flaiano” - Largo Gardone Riviera - Pescara

a cura dell’ Associazione Famiglie per l’Accoglienza e con l’esposizione di un’opera realizzata dagli alunni della classe V^ F del Liceo Artistico MIBE - Sez. Arti Figurative La mostra sarà allestita dal 2 al 5 ottobre - apertura: ore 9.00-13.00/ 16.00-20.00 Per Info: tel. 335/7306249 e-mail: segreteria.abruzzo@famiglieperaccoglienza.it

 

Sabato 7 Ottobre - ore 15.30

Festa delle Famiglie

Parco Villa Sabucchi – Viale G. Bovio - Pescara

Evento rivolto a tutte le famiglie

Ore 16.00 - letture per bambini 0-6 anni e genitori a cura delle volontarie “Nati per Leggere Abruzzo”

È prevista l’animazione per grandi e piccini con giochi, letture per bambini, laboratori musicali e tante altre sorprese … a cura delle Associazioni che collaborano con le Politiche Sociali del Comune di Pescara

Ore 18.00 - “ARIA- Spettacolo di Bolle e Parole” a cura di Maria Elena Comperti, animatrice e cantastorie

(in caso di maltempo l’evento si svolgerà c/o il Teatro “Gianni Cordova” Viale G. Bovio n. 446)

 

Giovedì 12 ottobre - ore 15.30 – 18.00 

“Gioca con noi: il gioco incontra l’accoglienza” - Laboratorio rivolto a bambine/i dai 6 ai 10 anni

Ludoteca Thomas Dezi – Via Lago di Capestrano - Pescara 

A cura degli operatori dell’Ass.ne “Il Piccolo Principe” 

Per info e prenotazioni tel. 085/4308400 (dal LUN al VEN dale ore 15.00-19.00) e-mail: ludotecathomasdezi@gmail.com

 

Venerdì 13 ottobre – ore 10.00 -12.00 

“L’Essere figli nell’AFFIDO FAMILIARE”

Liceo Scientifico Galileo Galilei – Via Vespucci, 175 - Pescara

Incontro-Testimonianza con gli studenti, a cura delle famiglie dell’Ass.ne Comunità “Papa Giovanni XXIII”, con la partecipazione degli operatori dell’Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozioni

 

Sabato 14 ottobre – ore 17.00

“ALADINO, storia di una genitorialità imperfetta”

Centro Polivalente “Mons. Gustavo Britti” - via Rio Sparto, 7 - Pescara

Evento a cura della Fondazione CARITAS – all’interno del progetto Agor.Ed

Laboratorio esperienziale, Fiaba terapia, rivolto ai genitori di figli in età pre-adolescenziale e adolescenziale condotto dalla dott.ssa Manuela Toto – Formatrice, consulente familiare, scrittrice, Fiabaterapeuta

Per info e prenotazioni: tel. 348/3365576 e-mail: barbara.magliani@caritaspescara.it  

Lunedì 16 ottobre – ore 18.00

CINEFORUM - “The Quiet Girl”

Centro Servizi Famiglie del Comune di Pescara - P.zza Italia, 14

Seguirà dibattito con le psicologhe del Consultorio Familiare UCIPEM: dott.sse Mariachiara Di Francesco, Chiara Monticelli, Annarita Troisi

Per info e prenotazioni segreteria del CSF: tel. 335/6288733 e-mail: csf@comune.pescara.it

 

Martedì 17 ottobre –ore 17.00

“Vi ASPETTIAMO in BIBLIOTECA”

Biblioteca Regionale G. D’Annunzio - Via Del Concilio, 2 - Pescara

Letture ad alta voce sul tema dell’Accoglienza, per bambine/i dai 7 anni insieme a mamma e papà, a cura delle lettrici volontarie

È necessaria la prenotazione: Tel. 085/7672484-482 e-mail: biblioteca.pe@regione.abruzzo.it

 

Giovedì 19 ottobre - ore 15.30 – 18.00

“Gioca con noi: il linguaggio del mondo” - Laboratorio rivolto a bambine/i dai 6 ai 10 anni

Ludoteca Thomas Dezi – Via Lago di Capestrano - Pescara

A cura degli operatori dell’Ass.ne “Il Piccolo Principe”

Info e prenotazioni tel. 085/4308400 (dal LUN al VEN ore 15.00-19.00) e-mail: ludotecathomasdezi@gmail.com

 

*Sabato 21 ottobre - ore 09.30 – 12.30

“Narrazione di storie di affidamento - Vite che si incrociano e si legano: la parola ai protagonisti”

Sala Consiliare del Comune di Pescara

Evento Pubblico

Saluti istituzionali: Marcello Antonelli, Presidente del Consiglio Comunale e Adelchi Sulpizio, Vicesindaco del Comune di Pescara

Interviene il dott. Marco Chistolini - psicologo-psicoterapeuta, esperto in tutela dei minori, affido e adozione

 

Sabato 21 ottobre - ore 17.00

“Athena, il viaggio di una cucciola coraggiosa” - Spettacolo di animazione

Parrocchia Cuore Immacolato della B.V Maria- via Vespucci, 45 -Pescara

Spettacolo di e con Maria Elena Comperti, animatrice - cantastorie

A seguire incontro/dibattito con le psicologhe del Consultorio Familiare CIF: dott.sse Mariagrazia Bianchi e Simona Trisi

 

Lunedì 23 ottobre – ore 17.00

“VI ASPETTIAMO in BIBLIOTECA”

Biblioteca Regionale F. Di Giampaolo - Via Tiburtina 97/2- Pescara

Letture ad alta voce sul tema dell’Accoglienza, per bambine/i dai 7 anni insieme a mamma e papà, a cura delle lettrici volontarie

È necessaria la prenotazione: Tel. 085/4210485 e-mail: biblio.digiampaolo@regione.abruzzo.it

 

*Giovedì 26 ottobre – ore 17.30 - 20.00

“Psicotraumatologia delle storie adottive: dal trauma alla ricostruzione della propria storia”

Sala Consiliare del Comune di Pescara

Incontro mensile post-adozione rivolto ai genitori adottivi, a cura dell’Equipe Territoriale Integrata Affido e Adozioni. Interviene la dott.ssa Annalisa Di Luca – Psicoterapeuta, psicotraumatologa, formatrice sul trauma anche in età evolutiva, presidente dell’Associazione AISTED  
 *Venerdì 27 ottobre - ore 18.00
 

Venerdì 27 ottobre – ore 18:00

*S.O.S. PSICOLOGA: Le famiglie con figli minori chiedono e la Dott.ssa Annalisa Di Luca risponde”

Sala Consiliare del Comune di Pescara

Evento pubblico

Saluti Istituzionali: Carlo Masci, Sindaco del Comune di Pescara e Adelchi Sulpizio, Vicesindaco del Comune di Pescara

A cura della dott.ssa Annalisa Di Luca – Psicoterapeuta, psicotraumatologa, formatrice sul trauma anche in età evolutiva, presidente dell’Associazione AISTED

 

*Sabato 28 ottobre - ore 10.00 – 12.30

“Gaming, social e salute mentale”

Sala Consiliare del Comune di Pescara

Incontro - dibattito a cura dell’Associazione “La Stella del Mare”

Interviene il Prof. Lorenzo Bassani - neuropsichiatra infantile, Responsabile ambulatorio e reparto di psichiatria dell’età evolutiva di Merano

 

*Sabato 28 ottobre - ore 16.00

"Famiglia e Affido: Missione Possibile!" – Tavola Rotonda

Parrocchia S. Marco Evangelista - Via Aldo Moro, 29 - Pescara

Intervengono: S.E. l’Arcivescovo dell’Arcidiocesi Pescara-Penne - Mons. Tommaso Valentinetti; il Sindaco del Comune di Pescara - Carlo Masci; il Vicesindaco del Comune di Pescara - Adelchi Sulpizio; il Direttore della Pastorale Familiare dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne - Sacerdote Don Pierluigi Pistone; il Parroco della Comunità in Cammino San Marco-San Nunzio - Sacerdote Giorgio Moriconi; il Responsabile Generale dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Matteo Fadda e la Responsabile della zona Marche sud-Umbria-Abruzzo - Adele Previtali; operatori dell’Equipe Territoriale Affido e Adozione. Testimonianza di Claudia e Gioacchino Bruni, mamma e papà di una casa Famiglia dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

 

Sabato 28 ottobre - ore 18.30

Concerto conclusivo del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza

Sala Consiliare del Comune di Pescara

Saluti Istituzionali: Carlo Masci, Sindaco del Comune di Pescara; Adelchi Sulpizio, Vicesindaco del Comune di Pescara; Marcello Antonelli, Presidente del Consiglio Comunale; Teresa Ascione, Garante per l’Infanzia Cittadina

“Orchestra Sociale Giovanile Abruzzese” diretta dal Maestro Manfredo Di Crescenzo  
 

 

 

Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
*Per gli eventi contrassegnati dall'asterisco è garantito il servizio di animazione per i bambini


 

Per maggiori informazioni:
Comune di Pescara – Centro Servizi Famiglie
Tel. 085.4283050
Cell. 335.6288733

Email: csf@comune.pescara.it

LUNEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 09:00 alle 12:00
MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalla ore 15:00 alle 18:00