Progetto Giovani Fuoriclasse

ENDAS Abruzzo APS nasce il 13 marzo 1987 quale costola dell’ENDAS Nazionale, una libera associazione, costituita nel 1946 con il nome di M.A.S. – Movimento di Azione Sociale, che a partire dal 1949 prende il nome attuale. L'ENDAS Abruzzo è diretta emanazione dell'ENDAS Italia – associazione. Raccoglie questa importante eredità condividendo i principi, i valori e la mission portate avanti dall'ENDAS Italia, con l'obiettivo di implementarli e renderli operativi nel territorio della regione Abruzzo. L’ENDAS Abruzzo è tra i più attivi protagonisti di quel fenomeno moderno che è l’auto-organizzazione dei cittadini, i quali si sentono chiamati a rispondere ad un sempre più urgente bisogno di attività culturali, turistiche, sociali, ambientali, sportive ed artistiche curando in particolar modo la promozione della formazione professionale dei giovani in condizione di svantaggio e dei lavoratori all’interno dei settori del turismo sociale, agricoltura sociale e della pratica sportiva, partendo dall’inoppugnabile presupposto che il tempo libero debba essere impiegato in funzione dello sviluppo democratico e culturale dei cittadini allo scopo di sviluppare e consolidare una cosciente partecipazione attiva alla vita del Paese. Persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività sportive, di formazione e sviluppo professionale - attraverso specifici percorsi di istruzione e formazione extracurricolare attraverso specifici corsi in accreditamento con Istituzioni pubbliche e private - nonché attività artistiche e culturali finalizzate allo sviluppo personale e sociale della persona, con particolare attenzione alle categorie maggiormente svantaggiate (persone con disabilità giovani in condizioni di povertà educativa e svantaggio socio - economico). 

In particolare, relativamente alla formazione professionale, l’Ente si occupa anche di formazione in materia di stewarding ai sensi del D.M. 13 agosto 2019. Può altresì svolgere attività secondarie e strumentali secondo i criteri previsti dalla legge e dai decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, tenendo conto dell’insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate nelle attività di interesse generale. 

L’ENDAS Abruzzo conta circa 250 realtà associative affiliate e 10.000 tesserati in diversi ambiti: sport, promozione sociale, ambiente, promozione turistica, cultura e musica

Approfondimenti

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento

Organizzazione di un modello didattico dedicato agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, che consenta ai giovani di alternare le ore di studio tra ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno dell’Ente, garantendo una vera e propria esperienza sul “campo”. I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, ENTE NAZIONALE DEMOCRATICO DI AZIONE SOCIALE 65126 PESCARA – VIA BENEDETTO CROCE N. 224 TEL. 085 9117050 – abruzzo@endas.it con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. Nello stesso tempo gli studenti sono in grado di acquisire le cosiddette competenze trasversali (soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo

Workshop e seminari “Lavoro e formazione”

Organizzazione di momenti aperti alla comunità tutta per confrontarsi in maniera libera e aperta e nel modo più creativo possibile sul mondo del lavoro e della formazione. L'obiettivo è creare un'offerta formativa integrata e permanente, in grado di rispondere in maniera puntuale alle esigenze provenienti da lavoratori o da chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro, garantendo una formazione di qualità finalizzata alla crescita professionale. Nello specifico, il supporto per la formazione ed il lavoro è una misura di sostegno e accompagnamento per favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Allo stesso tempo consentire alle giovani persone di sviluppare capacità di autoimprenditorialità. L’obiettivo è ampliare la conoscenza di sé, comprendere e valorizzare i propri talenti nonché accrescere la propria autoefficacia rispetto all’ingrasso nel mondo del lavoro

Progetto “Coltiviamo abilità”

Il progetto mira ad attivare processi di inclusione sociale, lavorativa ed economica di persone con disabilità promuovendo e sperimentando interventi di agricoltura sociale come modello di welfare territoriale di prossimità, attivando tutte le risorse della comunità (mondo agricolo, Terzo Settore, servizi sociali) per la creazione di contesti socio-lavorativi accessibili ed inclusivi. Il progetto ha visto percorsi di sensibilizzazione delle imprese agricole presenti sul territorio e per le aziende aderenti, la formazione di un mentor ovvero una figura lavorativa di riferimento che assiste il soggetto svantaggiato nelle fasi di “apprendimento lavorativo” e lo accompagna nella fase iniziale dell’inserimento in azienda. Per i ragazzi è stata prevista un’esperienza lavorativa attiva in azienda agricola.

Progetto “O.L.T.R.E. - Orizzonti di Lavoro nel Territorio e Responsabilità Educativa diffusa”

Il progetto sperimenta un modello di prevenzione e contrasto al fenomeno della dispersione scolastica nel quale si legano l’esperienza formativa, professionale e comunitaria per la realizzazione del circuito positivo tra istruzione, formazione professionale, orientamento e inclusione sociale all’insegna della cooperazione educativa. Insieme ai suoi partner Endas Abruzzo si propone di diffondere una nuova cultura del lavoro e creare opportunità professionali e di apprendimento che possano diventare opportunità di lavoro per i giovani (orientamento, testimonianze, laboratori di sviluppo del potenziale, formazione). Il percorso si articolerà in 4 moduli: 1. CONOSCI IL MERCATO DEL LAVORO 2. POTENZIA LE LIFE SKILLS 3. IL TUO PROGETTO DI VITA 4. VALORIZZA LE COMPETENZE: DAL SAPER FARE AL CV. Inoltre sono previste azioni di Work experience, promozione di percorsi di accompagnamento all’autoimpiego ed auto imprenditorialità destinati ai minori di età compresa tra i 15 ed i 17 anni, n.3 Career day previsti nell'ambito di PERCORSI DI ORIENTAMENTO ATTIVO AL LAVORO.

Progetto “Pescara Urban Space”

Tra le numerose attività previste dal progetto, si intende realizzare grazie al supporto del partner nazionale Unilavoro, azioni dedicate alla comunità giovane riconducibile alla categoria di NEET, specifici servizi di orientamento al lavoro, all'autoimprenditorialità e all'associazionismo. Nel corso del I anno sarà avviato un servizio “a sportello” che avrà gli obiettivi di facilitare i giovani nella definizione del loro percorso di formazione e/o lavoro, sostenere il loro processo di inserimento o reinserimento occupazionale e facilitare l’accesso alle iniziative avviate nell’ambito dello SCC quale opportunità di crescita personale e/o ENTE NAZIONALE DEMOCRATICO DI AZIONE SOCIALE 65126 PESCARA – VIA BENEDETTO CROCE N. 224 TEL. 085 9117050 – abruzzo@endas.it professionale. Nel corso dei 10 mesi di sportello saranno poi individuati gli utenti da coinvolgere nel Laboratorio che si realizzerà nel secondo anno di progetto, e che permetterà ad almeno 30 partecipanti di essere accompagnati in un percorso autovalutazione di una loro iniziativa in ambito imprenditoriale/professionale o nel campo dell’associazionismo, con particolare attenzione alle opportunità offerte dal settore sportivo.

Ultimo aggiornamento: 31/05/2024 12:32.17