Mobilità sostenibile

Nel 2019, la città italiana più green per la mobilità sostenibile è Pescara, che si è aggiudicata il prestigioso premio Urban Award. Il riconoscimento ha consentito al Comune di imporsi come realtà-modello cui guardare per comprendere la “rivoluzione ecologica”.

Un cambiamento attuabile grazie a politiche lungimiranti, caratterizzate da un minore impatto ambientale, energetico ed economico e capace di riconvertire la vita quotidiana dei cittadini sulla dimensione della mobilità alternativa, innalzando la qualità della vita e contribuendo a diffondere la cultura della sostenibilità. Una mobilità che sia sostenibile, infatti, si basa su un insieme di soluzioni che propongano al cittadino un diverso modo di concepire gli spostamenti, all’insegna del rispetto per l’ambiente ma anche per le persone.

La mobilità sostenibile è anche intelligente perché in grado di sviluppare trasporti innovativi integrati nel territorio, consentendo alle persone di risparmiare tempo e ridurre i costi. Ecco le strategie di mobilità sostenibile adottate dal Comune di Pescara: il bike sharing, la mobilità elettrica (monopattini elettrici), il potenziamento del trasporto locale, la realizzazione di nuove piste ciclabili.

I Progetti di mobilità sostenibile promossi dal Comune di Pescara offrono ai cittadini la possibilità di scegliere tra diverse forme di mobilità green.
I Piani di mobilità sostenibile migliorano la qualità della vita nelle città attraverso le iniziative finanziate con risorse provenienti da bandi statali ed europei.
All’interno della sezione è possibile trovare le notizie e le informazioni utili relative alle zone a traffico limitato (ZTL), al trasporto pubblico e ai taxi.