Ufficio
Responsabile
Dettagli
Settore politiche per il cittadino
Tipo di organizzazione: Ufficio
Orari
Si comunica che lo sportello E.R.P. di via Caduti per Servizio n.39 è sospeso.
Competenze
Assegnazione definitiva di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica tramite bando di concorso
Che cos'è
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica che vengono concesse in affitto a canone agevolato ai cittadini o famiglie in condizione disagiata.
L'assegnazione, la gestione e la determinazione del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono regolati dalla Legge Regionale Regione Abruzzo n. 96 del 25 ottobre 1996 e successive modifiche.
Come si ottiene
All’assegnazione degli alloggi si provvede mediante pubblico concorso indetto dal Comune ove sono localizzati gli alloggi da assegnare. Il Comune pubblica il relativo bando generale per l'assegnazione di alloggi ERP mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune, pubblicazione sul sito Internet, pubblicità attraverso gli organi di stampa locale e affissione di manifesti.
Le graduatorie conseguenti ai bandi generali vengono aggiornate mediante bandi di concorso integrativi da pubblicarsi di norma con cadenza biennale , ai quali possono partecipare sia i nuovi aspiranti alle assegnazione sia coloro che, già collocati in graduatoria, abbiano interesse a far valere condizioni più favorevoli.
Per partecipare al bando per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica è necessario compilare apposita domanda e depositarla presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Pescara entro i termini indicati nel bando.
La graduatoria definitiva relativa al Bando Generale di Concorso n° 1/2015, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n° 48 Ordinario del 12/12/2018 rimarrà in vigore sino alla pubblicazione della graduatoria definitiva relativa al Bando Generale di Concorso n° 1/2019.
Iter del procedimento
Il Comune procede all’istruttoria delle domande dei concorrenti, verificando la completezza e la regolarità della compilazione del modulo di domanda e l’esistenza della documentazione richiesta , indi procede all’attribuzione in via provvisoria dei punteggi e trasmette , entro 60 giorni dalla scadenza del bando, le domande con i punteggi alla Commissione ERP per la formazione della graduatoria .
La Commissione ERP formula ,entro 30 giorni da ricevimento degli atti e dei documenti di concorso , la graduatoria provvisoria che dovrà essere pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi.
Se gli interessati ritengono che il punteggio loro attribuito non sia corretto hanno 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria per presentare ricorso alla Commissione ERP.
Dopo l'esame dei ricorsi viene pubblicata la graduatoria definitiva che resta valida fino alla pubblicazione della graduatoria relativa al bando successivo.
Coloro che si sono collocati in graduatoria in una posizione tale da ottenere l'assegnazione, vengono convocati con lettera dal Servizio Politiche Abitative per la verifica dei requisiti per l'assegnazione: l'interessato deve infatti presentare tutti i documenti indicati nella lettera; se le condizioni che hanno determinato il punteggio sono mutate la pratica viene momentaneamente sospesa e rinviata alla Commissione ERP per un riesame.
Documenti e allegati
Graduatoria definitiva Bando Generale E.R.P. 1/2015
Bando di Concorso E.R.P. 1/2019
Informativa protezione dati personali
Assegnazione provvisoria di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per emergenza abitativa
Che cos'è
Allo scopo di fronteggiare situazioni di emergenza abitativa per calamità, sfratti, sistemazione di profughi e rifugiati politici , trasferimento di appartenenti alle forze dell’ordine ,od altre gravi particolari esigenze individuate dal Comune, è riservata un ‘aliquota pari al 30% degli alloggi disponibili da destinare quali assegnazioni provvisorie, di durata massima di 2 anni , di alloggi di edilizia residenziale pubblica ai sensi della legge Regione Abruzzo n. 96 del 25 ottobre 1996 e successive modifiche.
Come si ottiene
Gli interessati, in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alle abitazioni erp, possono presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno presso l’Ufficio protocollo del Comune di Pescara . Presso il Servizio E.R.P. sono reperibili i moduli di domanda ed è possibile ricevere tutte le informazioni dal personale addetto al servizio.
Iter del procedimento
Il Servizio E.R.P. procede all’istruttoria delle domande dei concorrenti, verificando la completezza e la regolarità della compilazione del modulo di domanda e l’esistenza della documentazione richiesta , attribuendo i punteggi previsti dai criteri e dalle norme procedurali.
Le domande hanno validità 1 anno dalla data di presentazione.
Il Dirigente del Servizio , con proprio atto, formula la graduatoria che ha validità sino all’aggiornamento della medesima , che verrà pubblicata all’ Albo Pretorio , e sarà consultabile presso il Servizio E.R.P. e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico .
L’aggiornamento di detta graduatoria viene effettuato con cadenza semestrale.
Documenti e allegati
Modulo di domanda di richiesta di assegnazione provvisoria
Mobilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica
Che cos'è
L’Amministrazione Comunale , al fine di eliminare le condizioni di sottoutilizzazione o di sovraffollamento degli alloggi erp , nonché dei disagi abitativi di carattere sociale , predispone biennalmente un programma di mobilità dell’utenza attraverso un avviso pubblicato nelle forme di legge;
Come si ottiene
Gli interessati, assegnatari a titolo definitivo di alloggio Erp possono presentare domanda in qualsiasi momento dell'anno, sia per gli alloggi di gestione Ater ché per gli alloggi di gestione Comunale, presso l'Ufficio protocollo del Comune di Pescara.
I moduli di domanda di mobilità sono reperibili presso lo sportello del Servizio Politiche della Casa ove è possibile ricevere tutte le informazioni dal personale addetto al servizio.
Iter del procedimento
Il Servizio Politiche della Casa del Comune procede all'istruttoria delle domande e le trasmette alla Commissione Mobilità appositamente istituita con le attestazioni relative alla regolarità dell'assegnazione, superficie abitativa alloggi e vani utili, situazione contabile.
La Commissione Mobilità provvede all’attribuzione dei punteggi sulla base dei criteri prestabiliti, e, previa attribuzione di punteggio provvisorio , forma la graduatoria generale definitiva.
Il Dirigente del Servizio , con disposizione dirigenziale, prende atto della graduatoria , così come formulata dalla Commissione Mobilità, che ha validità sino all’aggiornamento della medesima .
La graduatoria verrà pubblicata sull’Albo Pretorio on-line del Comune di Pescara, e sarà consultabile presso lo sportello del Servizio Politiche della Casa e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico .
L'aggiornamento viene effettuato secondo le mobilità stabilite nell'Avviso Pubblico .
Documenti e allegati
Avviso pubblico e modulo di domanda
Mobilità volontaria riservata ai sensi dell'art.17-bis L.R.96/96 e ss.mm.ii. fra assegnatari di alloggi ERP
Avviso pubblico e modulo di domanda
Contributi a sostegno dei canoni di locazione
Che cos’è
Sulla base di un fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione istituito dalla Legge 9/12/98 n. 431, il Comune pubblica, di norma annualmente, un bando per assegnare contributi economici per il pagamento del canone di affitto della propria abitazione.
Il bando è rivolto a coloro che posseggono i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Pescara, nell'immobile per il quale si chiede il contributo;
- essere cittadino italiano o di uno Stato appartenente all'Unione Europea, purché in possesso di attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’UE (D. Lgs. 06/02/2007, n. 30). Gli extracomunitari sono ammessi se muniti di titolo di soggiorno valido;
- non essere assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica;
- non essere conduttore di un alloggio inserito nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (ville) e A/9 (palazzi di pregio artistico);
- essere titolare di un contratto di affitto stipulato per abitazione principale e non avente natura transitoria, regolarmente registrato;
- essere in regola con il pagamento dell'imposta di registro prevista per i contratti di affitto di alloggi o avere dichiarazione di applicazione cedolare secca;
- non essere titolari, assieme al proprio nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare nel Comune di Pescara;
- non essere titolari di diritti di proprietà su uno o più alloggi o locali ad uso abitativo, sfitti o concessi a terzi, situati in qualsiasi località, che abbiano un valore catastale complessivo uguale o superiore al valore catastale di un alloggio adeguato al proprio nucleo familiare;
- avere un reddito annuo convenzionale complessivo non superiore al limite per l’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica ( € 15.853,63) e avere l’incidenza del canone annuo sul reddito complessivo, in una delle seguenti fasce:
- Fascia A: in misura non inferiore al 14% se il reddito annuo complessivo non è superiore a due pensioni minime INPS 2019 € 13.338,26
- Fascia B: in misura non inferiore al 24% se il reddito annuo complessivo non è superiore ad € 15.853,63.
Come si ottiene
Il Comune, su indicazione della Regione, predispone un avviso pubblico rendendolo noto mediante affissione all’Albo Pretorio, attraverso gli organi di stampa, affissione di manifesti e consultabile sul sito internet del Comune di Pescara.
Le domande, compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune (da ritirare presso l’URP, e scaricabili sul sito Comune di Pescara – Servizi al Cittadino – Politiche della Casa) devono essere presentate entro la data di scadenza del bando presso l’Ufficio Protocollo del Comune o pervenire entro il termine fissato tramite raccomandata postale.
Iter del procedimento
Il Comune procede all’istruttoria delle domande dei concorrenti, verificando la completezza e la regolarità della compilazione del modulo di domanda, l’esistenza dei requisiti e della documentazione richiesta.
Indi procede all’adozione di un atto contenente l’elenco provvisorio degli ammessi e degli esclusi al contributo pubblicandolo all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi .
Il ricorso avverso la mancata ammissione al contributo dovrà essere proposto al Dirigente del Settore Politiche per il Cittadino entro i termini di pubblicazione dell’elenco.
Esaurito l’esame delle opposizioni, il Dirigente formula l’elenco definitivo dei beneficiari.
Il contributo verrà liquidato nei limiti delle risorse disponibili accreditate da parte della Regione Abruzzo.
Allegati e documenti
avviso pubblico
modello di domanda
informativa protezione dati personali
Gestione Alloggi
Che cos’è
L’ufficio Gestione Alloggi si occupa della gestione amministrativa e contabile degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà del Comune di Pescara. Le attività svolte in tale ambito comprendono la stipula dei contratti di locazione, la determinazione e la revisione dei canoni di locazione, le dilazioni di pagamento dei canoni arretrati, il subentro nell’assegnazione, il rilascio di autorizzazioni all’ampliamento del nucleo familiare ed al temporaneo allontanamento dall’alloggio.
Allegati
Modulo di richiesta di revisione straordinaria dei canoni di locazione
Modulo di richiesta di dilazione di pagamento
Modulo di rilevazione dati utenza (autocertificazione)
Modulo di richiesta di subentro nell’assegnazione
Modulo di richiesta di autorizzazione all’ampliamento stabile del nucleo familiare
Modulo di richiesta di autorizzazione all’ampliamento temporaneo del nucleo familiare
Modulo di comunicazione di temporaneo allontanamento
Modulo detrazione fiscale 730/2017 (richiesta attestazione alloggio sociale comunale)
Manutenzione Alloggi
Allegati
Moduli per richiesta di interventi di:
Persone
Massimo Cardone Responsabile dell'ufficio o del servizio |
massimo.cardone@comune.pescara.it |