
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
La durata di esposizione della pubblicazione è di otto giorni.
La pubblicazione ha validità dal quarto giorno compiuta la pubblicazione per 180 giorni. Se il matrimonio non è celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta e occorre rifarla.
I requisiti sono:
- almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune
- entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori
- essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a
Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.
Approfondimenti
I futuri sposi stranieri, per poter fissare un appuntamento per le pubblicazioni di matrimonio, devono presentare il nulla osta a contrarre matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese come previsto dal Codice Civile.
Per i futuri sposi stranieri che non conoscono la lingua italiana, sarà necessario, a loro cura, procurarsi un interprete che alla data fissata per le pubblicazioni si presenterà insieme agli interessati per tradurre, sotto giuramento, quanto sarà detto. Le generalità dell’interprete dovranno essere fornite attraverso l’invio o la presentazione di un suo documento di riconoscimento prima della data fissata per le pubblicazioni, in modo che l’ufficio competente possa preparare il modello di giuramento.
I futuri sposi possono chiedere in prima persona la pubblicazione di matrimonio oppure possono delegare alla presentazione della domanda un'altra persona come previsto dal Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 96, Codice civile.
In Comune di Pescara …
Dopo la presentazione della richiesta di pubblicazione dovrà essere redatto il verbale di pubblicazione. I nubendi saranno contattati dopo il controllo della documentazione presentata per fissare un appuntamento.
Nel giorno fissato per la stesura del verbale, sarà necessario, se non già inviati al protocollo, portare i seguenti moduli firmati in maniera autografa:
- dichiarazione della scelta del regime patrimoniale
- richiesta celebrazione matrimonio presso altro Comune (nel caso si scelga un Comune diverso da Pescara).
Le pubblicazioni di matrimonio si effettuano esclusivamente nelle giornate di MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ, dalle ore 9 alle ore 12, presso l’URP.
NOTA BENE.
Viste le numerose richieste di sottoscrizione del verbale di pubblicazione e considerato che l’ufficiale dello stato civile convoca gli sposi al termine degli opportuni accertamenti e adempimenti previsti dai D.P.R. 396/2000 e 445/2000, la data del matrimonio deve essere compatibile con la tempistica richiesta dall’iter procedurale. Ai fini degli accertamenti di cui sopra, attraverso i quali viene verificata l’assenza di impedimenti al matrimonio, la L. 241/1990 riconosce all’altra Pubblica Amministrazione il termine di 30 gg. per evadere le istanze pervenute. Tuttavia, questi giorni vengono generalmente superati nel caso in cui il Comune di riferimento sia molto grande.
E’ opportuno, pertanto, prenotare l’appuntamento per la pubblicazione tra gli otto e i quattro mesi antecedenti la data del matrimonio.
Si consiglia di contattare l’ufficio matrimoni per ulteriori informazioni sulla tempistica relativa al procedimento.