Competenze
- Rilascio di tutte le autorizzazioni e/o concessioni per l’utilizzo delle aree pubbliche (fatta eccezione per quanto di competenza del Servizio Mercati e altre attività di rilevanza economica) per occupazione suolo pubblico temporaneo per ponteggi, automezzi, cantieri, tavoli e sedie per attività commerciali, manifestazioni ed eventi - occupazione suolo pubblico permanente per edicole, chioschi, gazebo, tende, insegne pubblicitarie - occupazione per esecuzione di scavi per allacci Telecom, Pescara Distribuzione gas, Enel, Wind, Fastweb, rete fognante e idrica da parte di privati;
- Sopralluoghi di verifica dell’esatto ripristino dei luoghi al fine di poter rimborsare i relativi depositi cauzionali;
- Coordinamento tra il Concessionario di riscossione e Polizia Municipale per le attività di controllo e riscossione;
- Coordinamento degli eventi e delle manifestazioni organizzate dagli assessorati;
- Rimborsi depositi cauzionali su occupazioni per scavi;
- Rilascio pareri preventivi per installazione insegne pubblicitarie, installazione edicole, chioschi, gazebo, tende ed altro, richiesti dal Servizio Suap per il rilascio dei Permessi a Costruire e/o DIA;
- Gestione dei passi carrai (autorizzazioni aperture – volture – chiusure – sopralluoghi - rimborsi depositi cauzionali);
- Gestione del contenzioso derivante dagli accertamenti della Polizia Municipale per le occupazioni abusive (avvii procedimenti – ordinanze sindacali di rimozione e chiusura attività commerciali); del Regolamento COSAP insieme al Settore Tributi.
La Gestione Contabile relativa a:
- Riscossione canoni
- Accertamenti
- Sanzioni
- Ruoli
- Rateizzazioni
è di competenza del Concessionario di riscossione: I.C.A. S.r.l.
La Gestione Amministrativa relativa alle occupazioni di :
- Aree mercatali
- Commercio ambulante su suolo pubblico
- Commercio ambulante su aree demaniali
- Fiere e mercatini
- Edicole
- Chioschi
- Posteggi isolati
è di competenza del Servizio SUAP e Mercati
Tipologie di occupazione
Permanente
Sono permanenti le occupazioni per loro intrinseca natura di carattere tendenzialmente stabile, che comportino o meno l’esistenza di manufatti, impianti o comunque di un’opera visibile
- Chioschi
- Edicole
- Insegne pubblicitarie
- Tende e similari che presentano carattere durevole nel tempo
realizzate a seguito del rilascio di un atto di concessione. La durata di tali occupazioni è pari o superiore ad un anno e, comunque, non superiore a 29 anni, come disposto dall’art. 27, comma 5, del Decreto Legislativo n. 285 del 30.4.1992 e ss. modifiche ed integrazioni (Codice della Strada).
Temporanea
Sono temporanee le occupazioni per loro intrinseca natura di carattere non stabile, comportanti o meno l’esistenza di manufatti, impianti o comunque di un’opera visibile:
- Sedie
- Tavoli
- Arredi
- Ombreggi
- Cartelli pubblicitari
- Espositori
- Spettacoli viaggianti
- Cantieri e similari di carattere non durevole
realizzate a seguito del rilascio di un atto di autorizzazione ed aventi durata inferiore ad un anno, comprese quelle ricorrenti. In genere sono considerate temporanee anche le occupazioni abusive, salvo i casi di occupazione effettuate abusivamente con manufatti stabili.
Passi carrabili
Per "passo carrabile" s'intende l'accesso dalla via pubblica ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli (art. 3.37 CdS e art.22/2 Reg. CdS).
Procedure
Occupazioni ordinarie
Chiunque intende occupare nel territorio Comunale le aree e gli spazi di cui all’art. 1 Regolamento COSAP vigente: - strade, piazze ed aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, aree destinate ai mercati attrezzati, aree private gravate da servitù di pubblico passaggio mediante atto negoziale/procedimento espropriativi/destinazione all’uso pubblico da parte del proprietario (cosiddetta “dicatio ad patriam”)/usucapione e tratti di strade statali o provinciali situati all’interno del centro abitato del Comune di Pescara, come previsto dall’art. 2, comma 7, del codice della strada. deve farne domanda con l’apposita modulistica al competente Ufficio Comunale al fine di ottenere il rilascio dell’atto di concessione/autorizzazione (art. 2 Regolamento Cosap vigente). N.B. · Si ricorda che è necessario inoltrare l’istanza con l’apposita modulistica di seguito riportata, almeno 30 gg. prima per consentire i dovuti sopralluoghi, l’acquisizione dei necessari pareri di competenza di altri Settori e la conclusione del procedimento nel rispetto dei tempi previsti dalla L.241/90 e dal Regolamento dei procedimenti amministrativi in corso di approvazione. · Per il rinnovo della concessione di occupazione permanente, occorre inoltrare apposita richiesta almeno 60 giorni prima della scadenza, indicando la durata del rinnovo. · Per la proroga dell’occupazione temporanea, deve presentare domanda almeno 15 giorni prima della scadenza dell’autorizzazione in atto, motivando la necessità sopravvenuta ed indicando la durata per la quale viene chiesta la proroga, nonché gli estremi dell’autorizzazione originaria.
Occupazioni di urgenza
Come stabilito dall’art 3 del Regolamento, per far fronte a situazioni di emergenza o quando trattasi di provvedere alla esecuzione di lavori che non consentono indugi, l’occupazione può essere effettuata dall’interessato prima di aver ottenuto il rilascio della concessione autorizzazione che viene rilasciata a sanatoria. In tal caso oltre alla domanda intesa ad ottenere la concessione autorizzazione, l’interessato ha l’obbligo di dare immediata comunicazione dell’occupazione al competente ufficio comunale via fax o con telegramma. L’Ufficio provvede ad accertare se esistevano le condizioni d’urgenza. In caso negativo saranno applicate le sanzioni di cui all’art. 26 del presente Regolamento.
Occupazioni che non necessitano di autorizzazione
E Non viene rilasciata autorizzazione per le occupazioni occasionali di durata non superiore a 60 minuti e per quelle determinate dalla sosta di veicoli per il tempo necessario al carico ed allo scarico delle merci. Gli interessati hanno però l’obbligo di inviare almeno 48 ore prima dell’occupazione, il fax prestampato e scaricabile nella modulistica, ai seguenti uffici: - Comando di Polizia Municipale - Servizio Demanio ed Occupazione suolo pubblico - Concessionario di riscossione per la quantificazione ed il pagamento del canone.
Iter procedurali
Le istanze dovranno pervenire nel rispetto dei tempi di istruttoria richiesti, pena l’improcedibilità e complete di tutti gli allegati indicati nell’apposita modulistica, pena la sospensione dell’iter procedurale fino ad acquisizione degli elementi mancanti. Il rilascio dei provvedimenti autorizzativi avverrà previa acquisizione di eventuali pareri e/o nulla osta di competenza di altri Settori e previa verifica dell’inesistenza di morosità contabili.
Per le occupazioni permanenti con strutture soggette a Permesso a Costruire (impianti pubblicitari – Chioschi – Edicole ..) il Rilascio della Concessione permanente avverrà dopo aver acquisito la proposta di Assenso al Permesso di costruire. Per le occupazioni permanenti con strutture soggette a SCIA, l’interessato dovrà ottenere prima il contratto di occupazione suolo pubblico allegando all’istanza la medesima documentazione che produrrà successivamente con la SCIA al competente Suap. L’improcedibilità della SCIA comporterà la revoca della concessione di suolo pubblico e la risoluzione del relativo contratto.
Ritiro provvedimenti presso il concessionari di riscossione
- Autorizzazioni temporanee
- Passi Carrabili contestualmente al pagamento del canone.
Ritiro provvedimenti presso l'ufficio occupazione suolo pubblico (stanza n.9)
- Presso l'ufficio occupazione suolo pubblico (stanza n.9)
- Concessioni permanenti soggette a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, dopo il pagamento del canone presso il concessionario.
Per le occupazioni permanenti con strutture soggette a Permesso a Costruire (impianti pubblicitari – Chioschi – Edicole ..) il Rilascio della Concessione permanente avverrà dopo aver acquisito la proposta di Assenso al Permesso di costruire.
Per le occupazioni permanenti con strutture soggette a SCIA, l’interessato dovrà ottenere prima il contratto di occupazione suolo pubblico allegando all’istanza la medesima documentazione che produrrà successivamente con la SCIA al competente Suap. L’improcedibilità della SCIA comporterà la revoca della concessione di suolo pubblico e la risoluzione del relativo contratto.
Per le occupazioni di aree di pregio giuste Delibere di G.C. nn. 621/2005 – 915/2005 – 208/2006 e 693/2008 (P.ZZA DELLA RINASCITA - P.ZZA SACRO CUORE - LARGO MEDITERRANEO - CORSO UMBERTO I - P.ZZA 1° MAGGIO) in ragione della loro centralità, del rilievo sociale economico che rivestono nella vita cittadina, è prevista una specifica istruttoria che si riterrà conclusa con il visto del Capo dell’Amministrazione;
Costi
I costi delle procedure (diritti di istruttoria, marche da bollo, spese contrattuali) necessari ad ottenere autorizzazioni e/o concessioni) variano a seconda del tipo di procedimento.
Per tutte le attività di istruttoria tecnica ed amministrativa relative al Servizio Demanio Marittimo e occupazione suolo pubblico del Comune di Pescara sono vigenti le seguenti tariffe, reperibili qui.
Diritti di istruttoria
- € 110,00 per predisposizione di
- Nuove concessioni permanenti
- Variazioni oggettive concessioni permanenti (ampliamenti e/o modifiche strutture)
- Variazioni soggettive concessioni permanenti (subingressi e volture)
- Rinnovo concessioni permanenti
- € 31,00 per predisposizione di
- Nuove autorizzazioni temporanee
- Proroghe autorizzazioni temporanee
- Volture autorizzazioni temporanee
Le onlus sono esenti dal versamento dei diritti di istruttoria
Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato mediante versamento su C.C. Postale n. 4655 intestato a “Comune di Pescara – Servizio di Tesoreria” indicando sulla ricevuta di versamento la tipologia della pratica relativa.
Marche da bollo
- n. 1 marca da bollo da € 16,00 su tutte le tipologie di istanze
Rilascio autorizzazioni
- n. 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’originale dell’atto autorizzativo
Rilascio concessioni permanenti
- n.1 marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine del contratto
- n. 1 marca da bollo da € 16,00 ogni allegato
- n. 1 marca da bollo da € 0,52 ogni allegato planimetrico
Le onlus sono esenti da imposto di bollo ai sensi dell’Art.8 della L. 266 del 11/08/91
Imposta di registro
L’atto di concessione permanente è soggetto a registrazione da effettuarsi nei termini di legge presso l’Ufficio Territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate, secondo le disposizioni normative previste dal D.P.R. n. 131/1986 e ss. mm. e ii.., previo pagamento dell’imposta di registro pari al 2% del canone complessivo pluriennale con un importo minimo di 200,00= da versare con il Modello F23 predisposto dall’ufficio.
Depositi cauzionali
L’importo indicativo della cauzione da costituire prima della stipula delle concessioni permanenti e nei casi di manomissione del manto stradale per scavi di privati, è stabilito in € 100,00 al mq., con un importo minimo di € 200,00 in considerazione del prezzo medio al mq. per l’eventuale ripristino delle aree utilizzate, precisando che tale importo potrà essere modificato in base alle valutazioni del caso specifico.
L’importo della cauzione può essere versato sul c/c 4655 della tesoreria comunale o costituito con polizza fidejussoria.
La restituzione/svincolo delle somme prestate a titolo di cauzione è prevista al termine della concessione e/o al ripristino dello stato dei luoghi in caso di scavi/passi carrabili ed è subordinata alla verifica dell’esatto adempimento degli obblighi assunti con la concessione/autorizzazione.
Canoni
I criteri e le tariffe dei canoni di occupazione suolo pubblico sono indicati all’interno del Regolamento vigente:
- al Capo II - disciplina del canone di concessione/autorizzazione
- dall’art.13 all’art. 27
I casi di esenzione sono chiaramente indicati all’art.24
Il pagamento dei canoni deve avvenire sul c/c postale intestato a COMUNE DI PESCARA COSAP SERV. TESORERIA N. 0000155676654 - IBAN IT 39 E 07601 15400 000015567654
Per tutte le informazioni relative ad accertamenti – ruoli – sanzioni – rateizzazioni e qualsiasi problematica di natura contabile relativa alle occupazioni di suolo pubblico, rivolgersi direttamente al competente concessionario di riscossione.