Ufficio
Responsabile
Competenze
Anagrafe
- Variazioni di residenza: iscrizioni, cancellazioni e cambi indirizzo;
- Aggiornamento dati anagrafici e permesso di soggiorno;
- Attestazioni di soggiorno per cittadini comunitari;
- Certificazioni anagrafiche e storici;
- Carte d’identità: rilasci, rinnovi e proroghe;
Stato Civile:
- Atti di nascita – matrimonio – cittadinanza – morte;
- Atti di separazione – divorzi – nullità;
- Atti di riconoscimento di filiazione e adozione;
- Atti di cambiamento di sesso e delle generalità (nome e cognome);
- Trascrizioni di atti formati all’estero (nascita-matrimonio –morte);
- Certificati / estratti di nascita – morte – matrimoni- di esatte generalità (o precisazione dati);
- Trascrizioni e annotazioni di matrimonio – cittadinanza – morte - separazione – divorzi – nullità- riconoscimento di filiazione - adozione- cambiamento di sesso e delle generalità;
Elettorale:
- Tessere elettorali
- Certificati di godimento diritti politici ed iscrizioni liste elettorali
- Albo scrutatori
- Presidenti di Seggio
- Giudici Popolari
- Elezioni
Servizi Demografici On-line
L'accesso alla sezione Servizi al Cittadino consente ai cittadini iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune di Pescara di visualizzare la propria posizione anagrafica e di stato civile nonché di produrre le proprie certificazioni per se e per il proprio nucleo familiare.
Per accedere al servizio telematico, l'utente dovrà necessariamente essere accreditato tramite l'utilizzo di SPID, ossia le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica Amministrazione.
Pertanto chi già dispone delle credenziali SPID accederà direttamente al Servizio on.line inserendo tali credenziali e risultando immediatamente accreditato senza ulteriori fasi di registrazioni.
Il Servizio offerto è completamente gratuito, fermo restando l'apposizione del bollo, laddove per legge richiesto, da parte dell'Utente stesso, al fine di dare piena validità al certificato richiesto.
Richiesta verifica dati autocertificazione da parte di privati
I soggetti privati, come le assicurazioni, le banche, i notai ecc., possono chiedere la verifica delle autocertificazioni ricevute da parte dei cittadini residenti nel Comune di Pescara o che abbiano registrato gli eventi di stato civile di nascita-matrimonio-cittadinanza-morte nel Comune di Pescara, inviando il modulo istituito dall’Ente a: verifiche.privati@comune.pescara.it
Unità organizzative
Persone
Servizi erogati
- Affidamento delle ceneri
- Assegnazione della numerazione civica
- Attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari
- Attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
- Attribuzione del cognome paterno e materno al momento della nascita
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
- Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio
- Autorizzazione alla cremazione
- Autorizzazione alla dispersione delle ceneri
- Avvio del procedimento di divorzio, separazione o scioglimento dell'unione civile
- Avvio del procedimento di riconciliazione
- Cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Cancellazione dalla lista elettorale aggiunta
- Cessazione della convivenza di fatto
- Chiedere la pubblicazione di matrimonio: domanda di pubblicazione di matrimonio con rito civile
- Chiedere la pubblicazione di matrimonio: domanda di pubblicazione di matrimonio con rito religioso
- Chiedere la separazione, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, lo scioglimento dell'unione civile o la modifica degli accordi
- Cittadinanza italiana "iure sanguinis"
- Cittadinanza italiana "iure soli"
- Cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni residenti dalla nascita
- Costituzione dell'unione civile
- Costituzione della convivenza di fatto
- Dichiarazioni anagrafiche
- Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali
- Indicazione del nome composto da più elementi per cittadini maggiorenni
- Iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni comunali
- Iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni europee
- Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini italiani ed extracomunitari
- Legalizzazione di fotografia
- Modifica della numerazione civica
- Mutamento nella composizione della convivenza
- Posa di monumenti funebri
- Prenotazione del servizio di cremazione
- Recesso dell'affidamento delle ceneri
- Revoca e sostituzione del fiduciario da parte del disponente
- Riconoscimento del nascituro e del nato
- Rilascio della carta d'identità elettronica a domicilio con un delegato
- Rilascio di certificati di leva militare
- Rilascio o aggiornamento del libretto internazionale di famiglia
- Rilascio o rinnovo della carta d'identità cartacea per maggiorenni
- Rilascio o rinnovo della carta d'identità cartacea per minorenni non residenti
- Rilascio o rinnovo della carta d'identità cartacea per minorenni residenti
- Rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per maggiorenni
- Rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni
- Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale per cittadini extracomunitari
- Rinuncia all'incarico di fiduciario da parte del fiduciario
- Ritiro delle DAT da parte del disponente
- Segnalazione di avvenuta violazione dei dati personali
- Sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione
- Soppressione della numerazione civica
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Trasferimento della residenza all'estero
- Traslazione di cadavere, ceneri o resti mortali da tumulazione provvisoria
- Trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali all'estero
- Trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali in territorio italiano
- Tumulazione di ceneri o resti mortali in posto già in concessione
- Tumulazione provvisoria di cadavere, ceneri o resti mortali
- Verifica della numerazione civica
- Volontà di esprimere il voto per corrispondenza dall'estero
- Volontà di esprimere il voto presso carceri
- Volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio
- Volontà di esprimere il voto presso ospedali e case di riposo
Settore transizione digitale e demografici